MMM4


Una mappa interattiva come strumento a supporto di progettualità e policy makers

Una nuova progettualità di Cascina Cuccagna / Associazione Consorzio Cantiere Cuccagna (ACCC), in collaborazione con i partner The Puffins srl impresa sociale e Odd Data Design Studio.

Stiamo mettendo a punto uno strumento che ha come finalità una migliore comprensione delle dinamiche di relazione tra i diversi attori del territorio (Enti Pubblici, settore privato, Terzo Settore ed enti di volontariato, operatori culturali) e le diverse aree e stratificazioni dello stesso al fine di analizzare e favorire interventi concreti e misurabili in termini di impatto, in modo da poterne valorizzare il raccordo con interventi previsti, in essere o ipotizzabili interagendo con  gli strumenti di governo del territorio (PGT).

Si basa su di un sistema di raccolta, analisi, organizzazione e fruibilità anche grafica, di dati liberamente disponibili (Open Source) al fine di realizzare una serie di mappe del territorio finalizzate alla migliore comprensione degli effetti sociali, culturali e di qualità di vita e sviluppo della comunità attesi da un intervento sul territorio stesso.  Si basa su dati disponibili che vanno però reperiti, organizzati e messi in dialogo.

Un approccio innovativo e scalabile

 

MMM4 si fonda su tre principi guida:

1. Integrazione di dati open source geolocalizzati, provenienti da fonti istituzionali e dataset urbani esistenti;
2. Accessibilità e interattività, per trasformare strumenti tecnici in piattaforme consultabili e utili anche ai non addetti ai lavori;
3. Aggiornabilità continua, grazie a un sistema di backend flessibile e dinamico, capace di integrare nuove fonti e input locali nel tempo.

 

Il progetto prevede la realizzazione di una mappa a livelli differenti e il rilascio finale di un “kit operativo” che consenta un aggiornamento costante del progetto anche mediante interazioni con appositi strumenti messi a disposizione della intelligenza artificiale. Come primo progetto pilota stiamo realizzando una mappatura del Municipio 4 di Milano in collaborazione con la Pubblica Amministrazione, i soggetti del Terzo Settore, volontari e cittadini impegnati in azioni piccole e grandi di riqualificazione del quotidiano. Vogliamo che sia una mappatura capace di interpretare i bisogni reali e le specificità del territorio, e per questo vogliamo che nasca fin da subito in maniera partecipata, grazie al contributo di tutti gli attori coinvolti.

 

Un primo momento di confronto partecipato è stato il Focus Group del 10 giugno scorso presso la sede del Municipio 4.

Durante questa attività, i partecipanti sono stati coinvolti in attività interattive e hanno risposto a domande strategiche per dare forma allo strumento.

Nello specifico, questo step ha previsto:

Esplorazione del territorio del Municipio 4: include l’analisi delle realtà attive, la mappatura dei punti di forza, delle criticità e delle opportunità, e la costruzione di una visione condivisa dello spazio urbano.

Analisi dei processi di lavoro dei partecipanti: è stato indagato quali informazioni territoriali sono maggiormente utilizzate per comprendere i bisogni a cui la mappa potrà rispondere. Sono stati identificati i flussi di lavoro che possono essere potenziati dalla mappa interattiva e sono stati determinati i modi di utilizzo della mappa per tradurli in informazioni utili.

Materiali utili

MMM4-presentazione per stakeholders

Sei un’associazione, una fondazione o un ente del terzo settore?

DAI IL TUO CONTRIBUTO!

Per le associazioni ed enti del Terzo settore che non hanno potuto partecipare al Focus Group, ma interessati a contribuire alla implementazione della mappa chiediamo a chi volesse di rispondere ad alcune brevi domande nel form qui sotto.

LINK A GOOGLE FORM

 

Per una migliore fruizione e per un raccordo tra il mero dato numerico e la realtà territoriale, un livello della mappa permetterà di unire i dati Open Source alla raccolta sul territorio di immagini, video, narrazione orale, interviste che consentano di inquadrare la situazione attuale e i possibili sviluppi di un’area con una memoria dei luoghi, delle vicende e delle persone. Una stratificazione che possa contribuire a costruire insieme il futuro.

 

Con MMM4, ACCC rafforza il proprio ruolo di hub civico e catalizzatore di progettualità a impatto sociale, mettendo al centro dati, collaborazione e innovazione territoriale.


Luogo

Cascina Cuccagna

Organizzatori

Cascina Cuccagna
The Puffins impresa sociale
Odd Data & Design Studio