Un progetto di Comunità Progetto in partnership con ACCC
Le attività che realizziamo sono:
Il progetto Falegnameria Cuccagna nasce per:
– Favorire l’inclusione e l’autonomia di giovani migranti attraverso la creazione di percorsi di formazione professionale e avviamento al lavoro.
– Diffondere la cultura dell’integrazione.
Il desiderio che il progetto insegue è quello di realizzare una falegnameria sociale, un luogo d’incontro e partecipazione; un’officina di quartiere, aperta a tutti, dove praticare l’auto-produzione; un luogo in cui la progettualità e la creatività si possano incontrare attraverso lo scambio di saperi tra persone; un laboratorio dove culture e generazioni diverse possano stare insieme attraverso il “fare”.
La prospettiva è di far nascere una realtà imprenditoriale finalizzata alla formazione, all’integrazione e all’inserimento lavorativo di ragazzi migranti arrivati senza genitori nel nostro paese, appena maggiorenni, in uscita dai percorsi di accompagnamento.
Il progetto Falegnameria Cuccagna è stato selezionato dal Bando Crowdfunding Civico del Comune di Milano, che ha deciso di investire in progetti che migliorano la vita nei quartieri della città. Il Comune di Milano co-finanzierà quindi il progetto al 60%; il restante 40% dell’importo, invece, è stato raccolto da ACCC e Comunità Progetto attraverso una campagna di crowdfunding civico, tra febbraio ed aprile 2021.
A partire dall’inizio di maggio 2022 sono state molte le attività realizzate:
– Sono stati coinvolti nove ragazzi in formazione;
– Circa ottanta bambini di una scuola materna di Milano hanno partecipato alle attività;
– Circa sessanta studenti dell’Accademia di Belle Arti hanno ideato progetti grazie ad incontri formativi;
– Sono stati svolti dei lavori di ristrutturazione all’interno delle case del progetto di accoglienza per Minori Stranieri Non accompagnati;
– Sono state create della strutture per Bookcrossing per un parco situato nella zona quattro della città.
– Gli operatori del progetto si stanno a loro volta formando attraverso corsi sulla “strutturazione d’impresa”.
In attesa che che si finalizzi l’iter burocratico per completare la nascita della falegnameria all’interno di uno spazio adeguato allo sviluppo, le attività della falegnameria sono finalmente iniziate con i primi workshop.