Cibo e cambiamento climatico sono strettamente legati: il settore alimentare è responsabile di circa un terzo delle emissioni globali. Questo libro, basato su un recente studio scientifico, analizza le abitudini alimentari nel mondo e il loro impatto sul Pianeta, proponendo alternative sostenibili.
Attraverso i food ranking, gli autori mostrano come ridurre drasticamente l’impronta carbonica delle diete, aiutando a costruire “liste della spesa” amiche del clima.
Queste scelte permettono di dimezzare (e oltre) l’impronta carbonica legata al cibo. Gli autori esplorano poi in dettaglio alcuni argomenti di particolare interesse o dibattito, come l’uso dell’acqua in bottiglia, il consumo di latticini e formaggi, l’importanza di una pesca e un’acquacoltura svolte in maniera sostenibile.
Il volume offre infine raccomandazioni pratiche per produttori, distributori e ristoratori, con proposte di azioni concrete, comunicative e di policy.
Ingresso libero
Altreconomia e Cascina Cuccagna