Durante il Mercato Agricolo della Cuccagna prende vita un ciclo di incontri dedicati all’alimentazione sostenibile e alle nuove culture del cibo.
Primo appuntamento martedì 30 settembre con la presentazione del libro di Nicola Villa, pubblicato da Altreconomia.
Dimagrire senza fatica, senza sacrifici, senza diete impossibili. Per milioni di persone, Ozempic sembra la risposta a una battaglia persa da sempre: basta davvero una siringa settimanale nella pancia e i chilogrammi spariscono? Negli Stati Uniti, dove il semaglutide è diventato un fenomeno di massa per i suoi effetti dimagranti, si parla ormai di “faccia da Ozempic” o di “culo da Ozempic”. In parole povere, il farmaco fa venir meno voglia di mangiare perché agisce sull’interazione fra stomaco e cervello: chi lo prende lascia metà porzione nel piatto senza farsi violenza. Se poi smette, però, il peso ritorna. Nicola Villa ci porta al banco di queste nuove cure, affrontando effetti, promesse e pericoli del semaglutide e degli altri farmaci GLP-1, grazie anche agli interventi di Jens Juul Holst, lo scienziato che l’ha scoperto, e dei ricercatori dell’Istituto Mario Negri, Norberto Perico e Monica Cortinovis.
Sarà presente anche Luigia Atorino, biologa nutrizionista, per raccontare in modo chiaro il ruolo di questi farmaci nella gestione dell’obesità: sono davvero una “cura miracolosa”? E come possono cambiare il nostro rapporto con corpo, peso, salute e alimentazione, tra benefici reali, limiti, possibili effetti indesiderati?”
Ingresso libero
Altreconomia e Cascina Cuccagna