Portare i libri dove stanno i lettori. È questo l’obiettivo di BookCity, che ogni anno per una settimana trasforma la città di Milano in una grande biblioteca a cielo aperto, mobilitando l’intera filiera del libro.
Con l’intento di coinvolgere il più possibile tutti gli attori del mondo editoriale, BookCity ha scelto sin da subito di distinguersi dai modelli adottati dai principali festival culturali, non limitandosi a una stretta curatela degli eventi, ma accogliendo e valorizzando l’iniziativa e le proposte di associazioni, librerie, enti culturali. Con l’obiettivo di promuovere un accesso inclusivo e democratico alla cultura BookCity realizza un palinsesto partecipato, gratuito e diffuso che si articola in centinaia di incontri, presentazioni, dialoghi, letture ad alta voce in musei, librerie, biblioteche, associazioni, centri culturali, ospedali e carceri.
Anche il programma è ricco e variegato, abbraccia ogni genere letterario e esplora una vasta gamma di temi, dando spazio, oltre agli autori di fama internazionale, anche a scrittori emergenti, saggisti, poeti, fumettisti, illustratori, giornalisti, musicisti, artisti, chef, divulgatori.
L’Italia è un Paese ricco di storia e d’arte, che vanta la presenza su tutto il territorio di luoghi storici, dove il tempo sembra essersi fermato. Luoghi che conservano non solo l’arredamento e l’atmosfera di secoli fa, ma anche il fascino e il prestigio legati alle vicende storiche di cui sono stati protagonisti.
Con 24 Ore Cultura
Viviamo ritmi così frenetici, pervasi da un fare senza sosta, distratti da una moltitudine di pensieri, che ci catapultano nel passato e nel futuro, coinvolti da preoccupanti eventi e cambiamenti a livello sociale e ambientale che rischiamo di disconnetterci da noi stessi e da ciò che ci circonda e ancor più rischiamo di perdere il piacere di vivere pienamente il momento presente e assaporare la bellezza di ciò che ci circonda. Raramente ci concediamo del tempo per stare in silenzio, ascoltare, guardare un tramonto, osservare il miracolo della vita che sboccia. Senza dubbio, tutto questo sollecita una riflessione sui nostri stili di vita, tanto per gli adulti quanto per i bambini. E per contrastare ansia, stress, preoccupazioni che sempre più permeano le nostre esistenze occorre recuperare un fare lento, ritrovare ritmi più distesi, armonici, percorrere i sentieri di una pedagogia della lumaca. Come riappropriarsi, dunque, del piacere della lentezza? Come gestire efficacemente lo stress, le emozioni depotenzianti, i pensieri intrusivi e portare più gioia, calma e benessere nella nostra vita? Nel contatto con la natura e nel rapporto con gli animali possiamo riscoprire delle incredibili risorse validate, per altro, da tantissime ricerche in campo scientifico e medico. Approfondiremo insieme il nostro rapporto con la natura e gli animali secondo una prospettiva antropocentrica ed ecocentrica, come potenziare la nostra intelligenza emotiva: empatia, ascolto, senso di interconnessione, gestione delle emozioni. Aspetti fondamentali per rafforzare la sicurezza in noi stessi e migliorare la nostra felicità (D. Goleman). Ma anche come apprendere grandi insegnamenti dal mondo animale e naturale: la pazienza, l’attesa, la resilienza. Ci accompagneranno alcuni divertenti aneddoti e suggestioni tratti dal libro Rosa e Matilda la felicità si costruisce insieme Eifis editore. Un testo che attraverso la storia vera di un delizioso polletto di allevamento, fuggito in maniera rocambolesca dal camion che lo trasportava al macello, volando letteralmente in braccio alla sua dada umana, ci insegna a ricercare la felicità nel quotidiano e ritornare a guardare il mondo con gli occhi dei bambini. Con occhi curiosi pieni di meraviglia e stupore quando incontrano le cose per la prima volta.
Con EIFIS Editore
Un van, 80.000 chilometri percorsi, 16 paesi e quasi tutti i biomi della terra attraversati: foreste pluviali e temperate, praterie, paludi, sconfinati deserti, tundra artica…E l’Oceano Pacifico come frequente compagno di viaggio.
Valeria Barbi racconta la sua straordinaria spedizione insieme al fotografo Davide Agati lungo la Panamericana, la strada più lunga del mondo. Un viaggio dall’Alaska alla Patagonia attraverso il Nord e Sud America per documentare i danni che l’uomo ha causato all’ambiente, ma anche per scoprire la meraviglia dei luoghi, delle specie animali e vegetali, delle persone che, nonostante tutto, continuano a lottare.
Con Laterza (Editore)
Scritto nel tono di una confessione spietata, alternando allegria a cupezza, Magnolia Quartet si legge con lo stesso divertimento, con lo stesso allarme con cui si affronta un giro sulle montagne russe. Scandito in quattro movimenti (Allegro, Adagio, Scherzo e Rondò) secondo il più classico dei canoni musicali, Magnolia Quartet è il racconto di un’amicizia – ora candida come un fiore di magnolia, ora inebriante e sensuale come il suo profumo – tra un pittore cinquantenne ossessionato dal proprio fallimento e tre giovanissimi chef per i quali fallire non è un’opzione: non a tavola e – santo cielo! – neppure a letto.Da Roma a Londra, da un passato che non passa a un presente più insidioso e labile di un tranello, i quattro protagonisti della storia corrono lungo le pagine di questa commedia, con un’energia e forse una disperazione che talvolta azzera le distanze generazionali e altre volte le moltiplica con chirurgica precisione. Quale è il senso, o il segreto, del loro rapporto? E riusciranno le loro voci a trovare un accordo, una comune melodia?
Con Aboca Editore
In Italia siamo convinti di sapere tutto sul caffè, è proprio per questo che pochi si informano realmente. L’autrice stessa ha iniziato a interessarsene per caso, sulla soglia dei trent’anni. Il caffè non le piaceva: lo trovava amaro come il veleno, le provocava mal di pancia, tachicardia. E invece, dieci anni dopo, si è resa conto che il problema non era lei. Era il caffè che beveva nella maggior parte dei bar italiani. Questo libro non è un manuale. È un atto d’accusa, un viaggio, una confessione personale che attraversa mondi lontani e vicinissimi: dalle storie più affascinanti legate ai metodi di estrazione, alle pratiche più crudeli dello sfruttamento sociale lungo tutta la filiera. Dalle piantagioni al barista sotto casa, fino al gioco opaco dei finanziamenti, dove il valore della tazzina passa sempre in secondo piano rispetto ai (finti) regali tra torrefazioni e bar tradizionali. Dentro troverai ricette da replicare a casa, storie vere e poco conosciute, miti da sfatare, e una domanda che torna sempre: “Cosa stiamo bevendo davvero?
Con Giacovelli Editore
Che cosa significa davvero mangiare bene? Chi stabilisce cosa finisce nel nostro piatto e perché alcune scelte sembrano imposte dall’alto? Come possiamo conciliare il nostro benessere personale con le trasformazioni globali che stanno rivoluzionando il mondo del cibo? Tra colpi di scena, enigmi e riflessioni scientifiche e antropologiche, Pietro Paganini e Luigi Chiarello dialogano sull’equilibrio, sulle scelte consapevoli e sui misteri che influenzano la nostra vita quotidiana e l’intera società, sfidando convinzioni e invitando a diventare protagonisti delle proprie scelte alimentari.
Con Guerini e Associati (Editore)
Un percorso raffinato alla scoperta dei migliori locali sparsi per le strade dei centri storici più famosi d’Italia, meta sia dei residenti che dei turisti, per tutti gli appassionati della pizza.
Con 24 Ore Cultura
Ingresso libero
BookCity Milano