La domenica bestiale con l’edizione del sabato, a novembre

Sabato 8 e domenica 9 novembre
Abbraccio rituale comunitario

Torna l’appuntamento mensile più atteso in Cascina Cuccagna: un intero fine settimana dedicato a cultura, socialità e divertimento, aperto a tutte e tutti.

La domenica bestiale con l’edizione del sabato trasforma ogni mese la cascina in un grande palcoscenico urbano: spettacoli, concerti, teatro, letture, laboratori creativi, giochi all’aperto, incontri e momenti di formazione animano i cortili, l’orto e gli storici saloni di fine seicento. Un’occasione unica per vivere la cascina insieme, tra vicini di quartiere, famiglie, curiosi e viaggiatori, in un abbraccio collettivo che unisce generazioni e interessi diversi.

Tutte le attività sono a ingresso libero a parte qualche eccezione: le attività a pagamento sono a prezzo ridotto per chi ha la Tessera della Cuccagna 2025/2026.

  •  

In programma, sabato 8 novembre:

11:00 – 19:00
PASSAMANO – SpazioTuttoGratis in Cascina Cuccagna

Due giornate dedicate al dono e al riuso, in un ricircolo naturale di oggetti e buone pratiche. Un’occasione per condividere ciò che non usi più e trovare quello che ti serve, gratuitamente. Puoi prendere fino a 5 oggetti, senza obbligo di scambio. Alcuni articoli di valore saranno a offerta libera: il ricavato sarà devoluto a Emergency.
Per informazioni: [email protected]
A cura di: Giacimenti Urbani
Dove: Officina 5 in Corte Nord
Chi: per tutti

10:00 – 20:00

Cuba Killed the Video Star

Mostra di manifesti del cinema cubano
Un viaggio nell’arte rivoluzionaria del Cartel Cubano, che dagli anni ’60 ha trasformato le locandine dei film in opere d’arte uniche, libere dai cliché hollywoodiani e ricche di creatività grafica. Un’occasione per scoprire una pagina importante della cultura visiva cubana, oggi riconosciuta dall’UNESCO come patrimonio dell’umanità.
A cura di: Associazione Cooperativa Cuccagna e Fondazione Smemoranda, in collaborazione con Associazione Italia – Cuba
Dove: al primo piano
Chi: per tutti

15:30 – 17:30

Oltre il Carcere

Storie, criticità, alternative e futuri possibili
Ripercorriamo la storia delle carceri e le criticità del presente, aprendo lo sguardo su misure alternative alla detenzione, giustizia riparativa e prospettive abolizioniste.
Milano Invisibile guida un dialogo aperto e partecipato con esperti e realtà del terzo settore.
Un’occasione per conoscere, riflettere e immaginare un sistema più giusto.
Per info e prenotazioni: [email protected]
A cura di: Milano Invisibile
Dove: al primo piano
Chi: da partire dai 16 anni

18:00 – 20.30

Proiezione del documentario “Cine Libre”

Nell’ambito della mostra Dei Manifesti del Cinema Cubano, verrà proiettato il film Cine Libre, un documentario che racconta l’attività della scuola grafica cubana attraverso interviste ai disegnatori e una rassegna iconografica.
Sarà presente in sala il regista Adolfo Conti.
A cura di: Associazione Cooperativa Cuccagna e Fondazione Smemoranda, in
collaborazione con Associazione Italia – Cuba
Dove: al primo piano
Chi: per tutti



  •  

In programma, domenica 9 novembre:

11:00 – 19:00
PASSAMANO – SpazioTuttoGratis in Cascina Cuccagna

Due giornate dedicate al dono e al riuso, in un ricircolo naturale di oggetti e buone pratiche. Un’occasione per condividere ciò che non usi più e trovare quello che ti serve, gratuitamente. Puoi prendere fino a 5 oggetti, senza obbligo di scambio. Alcuni articoli di valore saranno a offerta libera: il ricavato sarà devoluto a Emergency.
Per informazioni: [email protected]
A cura di: Giacimenti Urbani
Dove: Officina 5 in Corte Nord
Chi: per tutti

10:00 – 20:00

Cuba Killed the Video Star

Mostra di manifesti del cinema cubano
Un viaggio nell’arte rivoluzionaria del Cartel Cubano, che dagli anni ’60 ha trasformato le locandine dei film in opere d’arte uniche, libere dai cliché hollywoodiani e ricche di creatività grafica. Un’occasione per scoprire una pagina importante della cultura visiva cubana, oggi riconosciuta dall’UNESCO come patrimonio dell’umanità.
A cura di: Associazione Cooperativa Cuccagna e Fondazione Smemoranda, in collaborazione con Associazione Italia – Cuba
Dove: al primo piano
Chi: per tutti

10:30 – 12:30
Fare la maglia in compagnia

Un gruppo di donne unite dalla passione per il lavoro a maglia come occasione di socialità. È possibile partecipare con il vostro lavoro, se ne state facendo uno, oppure per imparare, insieme a loro potrai progettare lavori di maglia solidale per bambini e persone bisognose.
A cura di: Magliando
Dove: in cortile
Chi: a partire dai 12 anni

10:30 – 12:00
Un Posto Per Giocare


Una mattina dedicata al gioco in famiglia!
Insieme costruiremo un originale gioco dell’oca fotografico, dando libero spazio alla fantasia per inventare regole personalizzate e creare un percorso pieno di sorprese.
A seguire, giocheremo insieme ai bambini e ai loro genitori per esplorare il mondo dei giochi da tavolo… Ti aspettiamo per giocare insieme!
Iscrizione consigliata: [email protected]
A cura di: Onalim + Tokatè
Dove: al primo piano
Chi: per bambine e bambini dai 3 a 10 anni

11:30 – 12:30
Ridi Meneghino

In casa Bisognosi il Signor Pantalone sta organizzando le nozze tra dolce Clarice e il commerciante milanese Meneghino Pecenna, anche se a Venezia tutti sanno che il cuore della ragazza appartiene a Leandro, giovane buono e scapestrato. Ma quando tutto sembra perduto ecco che Brighella, servitore di Leandro, con mille mascheramenti e sotterfugi riuscirà a scambiare Leandro con l’ingenuo Meneghino.
Uno spettacolo dal sapore “Antico”, pieno di travestimenti e ribaltamenti, con protagoniste le Maschere della tradizione.
A cura di: Compagnia Burattini Aldrighi
Dove: al primo piano

Chi: per tutti

10:30 – 12:30
MozzichAmo
- Un gesto semplice, un impatto reale

Un gruppo di volontari, armati di guanti, sacchi, pinze e tanta buona volontà, si ritrova in Cascina Cuccagna per un’azione concreta di cura dello spazio pubblico. Insieme ci sposteremo in una zona particolarmente frequentata – come Piazzale Lodi – per raccogliere i mozziconi da terra e smaltirli correttamente in appositi contenitori destinati al riciclo. Un’occasione per agire, sensibilizzare e contribuire a rendere più vivibile e accogliente il nostro quartiere, perché ogni piccolo gesto può fare la differenza.
Informazioni: [email protected]
A cura di: il Mondo Che VogliAmo

Dove: ritrovo in cortile
Chi: per tutti

14:30 – 15:30
Laboratorio Per Inventori Di Storie


Venite a scoprire i segreti per diventare dei veri Inventori di storie esperti!
Seguiamo insieme le avventure di Olivia ed Errol, due undicenni intraprendenti che, nella loro città, scoprono un rifugio segreto per personaggi ormai “in pensione”.
Ma cosa succede quando un’Ombra misteriosa arriva in città, decisa a distruggere tutto?
La presentazione del libro di Francesca Quarta sarà accompagnata da un laboratorio creativo, per iniziare a inventare la propria storia grazie alle “ricette” di Mabel Minstrel e alla sua scatola magica.
Vi aspettiamo per giocare, creare e sognare insieme!
Info e prenotazioni: [email protected]
A cura di: Francesca Quarta
Dove: al primo piano

Chi: per bambine e bambini dagli 8 ai 12 anni

15:00 – 16:00
Autunno nell’orto, raccogliamo i topinambur

Unisciti a noi per un momento speciale all’aria aperta: scaveremo insieme tra le zolle per portare alla luce il topinambur, una pianta preziosa e dalle mille proprietà, che cresce sotto terra e si raccoglie a mano.
A cura di: Gruppoverde Cuccagna
Dove: orto didattico di Cascina Cuccagna 
Chi: per bambine e bambini dai 4 ai 10 anni

16:00 – 17:00

Dall’orto alla tavola: idee antispreco per l’inverno


Un laboratorio pratico e gustoso per scoprire come portare in tavola il meglio dell’inverno,partendo da ciò che la terra ci offre in questa stagione. Dopo la raccolta del topinambur nell’orto di Cascina Cuccagna, esploreremo insieme le proprietà nutrizionali di questo tubero “dimenticato” e di altri ortaggi invernali, imparando a valorizzarli in cucina con creatività e senza sprechi.
Il laboratorio propone un approccio “dal campo al piatto”, dove ogni parte degli ortaggi invernali – anche bucce e scarti – trova una nuova vita, in nome della cucina circolare e della salute.
Attraverso esempi concreti, capiremo come costruire piatti equilibrati, colorati e sostenibili, buoni per noi e per il pianeta.
A cura di: Luigia Atorino, biologa nutrizionista

Dove: al primo piano
Chi: per tutti

16:00 – 17:00
Laboratorio di acquarello

Scopriamo insieme la meraviglia della pittura ad acquerello, una tecnica che dà spazio alle emozioni e all’espressione personale.
Durante il laboratorio realizzeremo un’opera e, al termine, ognuno potrà portare a casa un quadretto unico.
A cura di: Rosalba Bartolucci 

Dove: al primo piano
Chi: per bambine e bambini dai 6 agli 11 anni

16:00 – 18:30
The Offline Club

In un’epoca sempre più dominata dalla tecnologia, cresce parallelamente il desiderio di vivere momenti autentici e lontano dal telefono. The Offline Club nasce ad Amsterdam proprio con questo scopo, creare spazi dove le persone possano incontrarsi, disconnettersi e riconnettersi tra loro.
Prenotazione obbligatoria sul sito di The Offline Club con il codice sconto riservato ai possessori della tessera della Cuccagna 25/26

A cura di: The Offline Club

Dove: al piano terra
Chi: a partire dai 15 anni
Contributo: 8,50€ (sconto 20% con la Tessera della Cuccagna 2025/2026)

18:00 – 19:00
Presentazione del libro  “Dopo”

ANPI Calvairate, Enciclopedia delle Donne e Associazione Cooperativa Cuccagna invitano alla presentazione della seconda edizione del libro Dopo di Licia Rognini Pinelli.  L’incontro sarà moderato da Lorenza Ghidini, direttrice di Radio Popolare, che dialogherà con Rossana Di Fazio (Enciclopedia delle Donne) e Marino Livolsi, sociologo e amico storico della famiglia Pinelli. Letture a cura di Elisabetta Vergani. Saranno presenti le figlie Silvia e Claudia Pinelli.

Info: [email protected]
A cura di: Associazione Cooperativa Cuccagna, ANPI Calvairate
Dove: al primo piano

Chi: per tutti 

Per cena
La tavolata bestiale

Dopo una giornata in cascina, si mangia tutti insieme allo stesso tavolo, tra nuovi e vecchi amici. Promuoviamo la socializzazione tra commensali: prenotando per la cena di domenica 9 novembre con la parola d’ordine TAVOLATA BESTIALE, il vino della casa lo offre l’oste!
Dove: in un posto a Milano
Prenotazioni: 02 5457785
Chi: per adulti

 

Sottoscrivete la Tessera della Cuccagna e sostenete le nostre proposte culturali gratuite per tutte e tutti. Scoprite i tanti vantaggi riservati ai tesserati!

Un evento a cura di Cascina Cuccagna con il Patrocinio del Municipio 4 – Milano

Ogni giorno da Sabato 8 a Domenica 9 Novembre
Tutto il giorno


Organizzatori

Cascina Cuccagna

Costo
GRATUITO
Info

Ingresso sempre libero a tutte le attività.
[email protected]