L’edizione 2025 di Milano Civil Week esplora il tema “L’Europa siamo noi”, proseguendo il percorso iniziato con l’art. 118 della Costituzione Italiana e il principio di sussidiarietà. Quest’anno, lo sguardo si allarga al contesto europeo, mettendo in risalto il ruolo dei cittadini e del Terzo Settore nel promuovere i valori di democrazia, inclusione e solidarietà che fondano l’Unione Europea. Al centro del programma vi è l’impegno a coinvolgere le nuove generazioni nel costruire un futuro comune, sostenibile e giusto, in linea con le sfide e le opportunità offerte dal Next Generation EU. La Milano Civil Week invita tutti a contribuire a un’Europa inclusiva, dove la voce di ciascuno può fare la differenza.
Ingresso libero a tutti gli appuntamenti
Verranno effettuati screening gratuiti destinati a bambini dai 3 ai 6 anni per ambliopia e misurazione della pressione dell’occhio (Glaucoma) per adulti, alla presenza di un medico e utilizzando apparecchiature che provvederemo a portare noi direttamente. Distretto Lions 108Ib4 Milano Città Metropolitana. I Lions sono un’organizzazione internazionale di volontariato con unico scopo rispondere e servire i bisogni del territorio. Sono presenti in tutta Italia con circa 40.000 soci e 17 Distretti.
Info: [email protected] – 3400981347
Un viaggio emozionale tra assistenza domiciliare ai malati di tumore, prevenzione e innovazione, per un modello di sanità a misura d’uomo. La mostra, attraverso le immagini di Max Cavallari, Margherita Cecchini, Carlo Furgeri Gilbert, Carlo Guttadauro e Riccardo Marchesini, conduce il pubblico alla scoperta del volto umano della medicina: il contatto con i pazienti, l’impegno dei professionisti e la ricerca di soluzioni al tempo stesso umane e tecnologiche per alleviare il peso della malattia. Uno sguardo verso il futuro: il percorso conduce alla riflessione sull’umanizzazione delle cure, sulle nuove tecnologie al servizio della persona e sull’importanza della ricerca clinica per migliorare l’assistenza specialistica domiciliare gratuita ai malati di tumore. Un’opportunità per riflettere su come innovazione e solidarietà possano andare di pari passo nella costruzione di un sistema sanitario più inclusivo ed efficace.
Fondazione ANT Italia ONLUS è nata a Bologna nel 1978 per iniziativa dell’oncologo Franco Pannuti, Fondazione ANT Italia ONLUS fornisce assistenza medico specialistica gratuita a casa dei malati di tumore senza alcun costo per le famiglie. In base alle risorse reperite sul territorio, ANT offre inoltre progetti di prevenzione oncologica gratuiti. Il credo di ANT è sintetizzato dal termine “Eubiosia” (dal greco, eu/bene-bios/vita, “la buona vita – vita in dignità”) intesa come insieme di qualità che conferiscono dignità alla vita, in ogni fase della malattia.Fondazione ANT è la,più ampia realtà non profit in Italia per l’assistenza socio-sanitaria domiciliare gratuita ai pazienti oncologici. Dal 1985 a oggi ANT ha assistito oltre 161.000 malati, in modo completamente gratuito, con équipe multi-disciplinari presenti in 29 province in 11 regioni italiane (Emilia-Romagna, Lombardia, Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Toscana, Lazio, Marche, Campania, Basilicata, Puglia, Umbria). Mentre, se si considerano i servizi sociali complementari a favore dei malati di tumore e le attività di prevenzione oncologica, la presenza di ANT si amplia a 19 regioni.
Info: [email protected] – 02 36559800
Il laboratorio si pone l’obiettivo di fare sperimentare ai partecipanti come la narrazione di un evento legato alla perdita, possa essere in grado di modificare le emozioni che vi si associano e la maniera in cui lo si rappresenta nella mente. Il laboratorio sarà tenuto da alcuni psicologi di Fondazione ANT: Sabina Rasia, psicologa e psicoterapeuta. Lavora c/o U.O. di psiconcologia della Delegazione ANT di Milano. Si occupa di supporto psicologico ai malati oncologici e ai loro familiari e di percorsi di elaborazione del lutto / Andrea Giannelli – Psicologo Fondazione ANT, lavora nell’U.O. di psiconcologia della Fondazione ANT. Si occupa di ricerca e di formazione e aggiornamento scientifico.
Info: [email protected] – 02 36559800
Un talk pubblico, gratuito e informale, pensato per affrontare senza filtri i dubbi, le paure e le curiosità più comuni sulla salute mentale. Spesso non si sa cosa aspettarsi da un colloquio, ci si vergogna a chiedere, o si teme di essere giudicati. Questo evento vuole essere un primo passo per superare quel timore e aprire un dialogo nuovo tra cittadinanza e psicologia. Il format prevede uno spazio dinamico e interattivo, con possibilità di intervenire anche in forma anonima, per favorire un confronto sincero e privo di barriere.
Iscrizione: [email protected]
Cascina Cuccagna